78esimo convegno nazionale - Il Dirigente Scolastico e la comunicazione istituzionale - Jesolo 28-29 Ottobre 2022
pubblicata il 13/10/2022
Categorie:
Archivio 22 , Convegni , In evidenza
78° Convegno Nazionale
28-29 ottobre 2022 - Jesolo (Ve)
I.P.S.S.E.O.A. “Elena Cornaro”, Via M. L. King, 5 – Jesolo
IL DIRIGENTE SCOLASTICO E LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
con il contributo di:
in collaborazione con:
Sezione ANDIS Veneto
con il patrocinio di:
Ufficio Scolastico Regionale del Veneto
28 OTTOBRE 2022
ore 9.00 Accoglienza e registrazione partecipanti
ore 9.30 Carmen Sperandeo, ANDIS Veneto - Saluti istituzionali
Rino Cuccurullo, Dirigente scolastico IPSSEOA “E. Cornaro”
Chiara Segato, Presidente ANDIS Veneto
Christofer De Zotti, Sindaco di Jesolo
Carmela Palumbo, Direttore Generale USR Veneto
ore 10,00 Presentazione del seminario
Vincenzo Petrosino, Responsabile Dipart. Naz. Formazione ANDIS
I SESSIONE
ore 10,15 Prof. Renato Candia
INTRODUZIONE: Livelli e reti della comunicazione (La piramide di McQuail); quattro modelli-base; Riferimenti normativi generali (L.150/7 giugno 2000), comunicazione, informazione e privacy.
Livello-base: LA COMUNICAZIONE INTRA-PERSONALE - LA COSTRUZIONE DELL’IMMAGINARIO E LA SOLITUDINE DEL RE: comunicare come negoziazione della personale percezione di se stessi e del proprio ruolo istituzionale; consapevolezza e narrazione di sé come un UTILE (il dilemma del prigioniero); l’espressione della propria visione del sistema.
Proposte per il feedback.
ore 13,00 Pausa Pranzo presso IPSSEOA “E. Cornaro” Jesolo
II SESSIONE
ore 15,00 Gregorio Iannaccone, Responsabile Dipartimento Naz. Sviluppo associativo.
Prof. Renato Candia
INTRODUZIONE: La narrazione del Dirigente scolastico (ripresa lavoro modulo precedente).
Livello intermedio: LA COMUNICAZIONE INTER-PERSONALE ovvero del GRUPPO FAMILIARE - Collaboratori, Staff, Referenti: la narrazione istituzionale. Comunicazione come rappresentazione (Goffman); il Branding dell’Istruzione; principio dell’Audience diffusa; Codifica e decodifica; punti di vista e punti di sguardo; il gruppo-staff come Learning Organization.
Proposte per il feedback.
Pausa
III SESSIONE
ore 17,30
Prof. Renato Candia
INTRODUZIONE: Il gruppo staff come famiglia del Dirigente (ripresa lavoro modulo precedente).
Livello ‘formalizzato’ interno: LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - AZIENDALE – Circolari, protocolli, avvisi, note, diffide come generi letterari: la comunicazione generalizzata agli operatori dell’Istituzione scolastica; vincoli, variabili e gestione della conflittualità; il rischio delle micro-aggressioni; Leadership strumentale; l’ambiente di lavoro come Game.
Proposte per il feedback
ore 19,30 Sospensione dei lavori
29 OTTOBRE 2022
IV SESSIONE
ore 9,00 Apertura dei lavoriPaola Bortoletto, Presidente nazionale ANDIS
Prof. Renato Candia
INTRODUZIONE: L’interazione collegio docenti/ATA/Dirigente scolastico (ripresa lavoro sessione precedente).
Livello ‘formalizzato’ esterno: LA COMUNICAZIONE PUBBLICA - web, cloud, link, spot, banner, l’apparentemente inessenziale: Like, Follower e ritorno di immagine; le conseguenze dell’Overload informativo; Marketing dell’Istruzione: ascolto (Lorenzoni), attenzione (Godin) e seduzione (Recalcati) dell’utente; Costruire un immaginario possibile della scuola.
Proposte per il feedback
ore 13,00 Conclusione dei lavori
L’iscrizione è gratuita per i soci regolarmente iscritti all’ANDIS per l’anno 2022. Per i non soci il contributo è di € 50,00 comprensivo del pranzo di venerdì 28 ottobre
IL CONVEGNO E’ A NUMERO CHIUSO, riservato ai dirigenti scolastici ed ai docenti interessati.
LE ISCRIZIONI SI ACCETTANO FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO PREVISTO.
NON E’ POSSIBILE ACCOGLIERE ACCOMPAGNATORI AL PRANZO DEL 29 OTTOBRE PRESSO L’IPSSEOA PER IL NUMERO DEI POSTI CONTINGENTATI.