• Stampa pagina
  • Area riservata
  • Versione alto contrasto
  • Versione standard
Logo Andis

ANDIS Campania: presente e futuro della scuola in Campania

  pubblicata il 14/02/2023

Categorie: Archivio 23 , iniziative andis locale

13 Febbraio 2023 - 9:30 - 13:00 - Grand Hotel Capodimonte (NA) 

Il 13 febbraio, presso il Grand Hotel Capodimonte di Napoli, i membri dei Direttivi regionale e provinciali ANDIS della Campania hanno incontrato il Direttore dell’USR Campania Ettore Acerra per discutere di dimensionamento, rotazione degli incarichi dei DS, organici, PNRR e orientamento.

Dopo il saluto iniziale di Gregorio Iannaccone, coordinatore del convegno, sono intervenuti nell'ordine in videoconferenza la Presidente nazionale Paola Bortoletto, il Presidente regionale Pasquale La Femina e l’ex Presidente nazionale Paolino Marotta.

A seguire sono intervenute le Presidenti delle Sezioni provinciali ANDIS:

Daniela Novi (Salerno),

Lucia Forino (Avellino),

Grazia Pedicini (Benevento),

Lucia Di Lorenzi (Napoli),

Antonella Serpico (Caserta)

che hanno affrontato i temi in programma alla luce dei documenti associativi e con una curvatura contestualizzata, ponendo tutta una serie di dubbi e di richieste e proponendo possibili ipotesi di soluzione.

Il Direttore regionale ha risposto a tutte le questioni poste sul tappeto.

IL DIMENSIONAMENTO:

Il Direttore Acerra ha confermato che nei prossimi anni in Campania si pagheranno le conseguenze di un dimensionamento mai realizzato in maniera puntuale.

La sede deputata a dar forma al decreto sarà la Conferenza Stato-Regioni, che sarà chiamata a pronunciarsi tra aprile e maggio.

Se in quella sede non vi sarà accordo, il MIM e il Mef elaboreranno il decreto di dimensionamento entro il 30 giugno, che sarà poi adottato dalle Regioni entro il 30 novembre.

Le autonomie scolastiche verranno ridotte sicuramente dall’anno scolastico 2024/25, mentre ancora non sono chiari gli indicatori di compensazione regionale.

A breve, a questo scopo, sarà convocato in Campania un tavolo di lavoro sulla base dei dati delle iscrizioni di questo anno.

Il Direttore Acerra ha invitato tutti ad evitare un campanilismo improduttivo e a far dialogare anagrafe alunni e Sidi, perché i dati relativi al numero degli alunni siano quanto più precisi possibile.

ROTAZIONE DEGLI INCARICHI:

Il Direttore si è detto favorevole ad una rotazione degli incarichi dopo un certo periodo di anni, non meno di nove.

In questo modo si favorirebbe una diversificazione del lavoro dei dirigenti scolastici. Tuttavia la rotazione dovrebbe essere ragionata e il trasferimento dei dirigenti dovrebbe prevedere per gli stessi una scuola della complessità simile a quella dell' istituzione lasciata e una disponibilità di autonomie sul territorio.

ORIENTAMENTO:

Il Direttore auspica la creazione di una banca dati sulla dispersione scolastica, perché ritiene che i dati relativi alla dispersione scolastica finora comunicati siano troppo alti.

ORGANICI:

In Campania il rapporto tra alunni e docenti è tra i più bassi d’Italia, pertanto gli organici sono proporzionati alla situazione vigente.

Per quanto riguarda il PERSONALE ATA, lo stesso Direttore ha dichiarato di aver autorizzato l’anno scorso 2053 deroghe nell’assegnazione di collaboratori scolastici alle scuole.

Proprio con l'intento di aumentare il numero delle classi a tempo pieno, nonostante il fatto che i genitori spesso non sono propensi a scegliere tale tipologia di funzionamento.

PNRR:

Acerra ha chiarito che su 980 scuole in Campania più di 400 sono state finanziate con i fondi del PNRR.

Il ministro Valditara farà un tour nelle scuole, per monitorare lo stato dell’arte relativo alla dispersione scolastica.

Per tutte le suddette tematiche l’Andis si è dichiarata disposta a collaborare, come per il passato, con l'amministrazione perché le decisioni da assumere siano quanto più possibili condivise e comunque rispettose del territorio e delle persone.