Comunicato congiunto ANDIS DISAL sulle proposte di modifica del calendario scolastico a fini turistici
Documento predisposto dall'ANDIS-sezione provinciale di Viterbo sul Regolamento d'Istituto
Sequenze contrattuali previste dall’Art.. 85, comma 3, e dall’Art.. 90, commi 1, 2, 3 e 5 del CCNL scuola sottoscritto il 29.11.2007: calcolo F.I.S.
Alcuni spunti di riflessione sul Seminario Interregionale "Rappresentanza e rappresentatività delle scuole autonome" - Torino 19 gennaio ’08
Concorso pubblico, per esami, a 145 posti di Dirigente Tecnico, da assegnare agli Uffici dell’Amministrazione Centrale e Periferica del Ministero della Pubblica Istruzione
Materiali dell'incontro di formazione-ANDIS “VIGILANZA SUGLI ALUNNI…PRIMA, DURANTE, DOPO E…IN VIAGGIO: PALETTI E PROCEDURE” - Bologna 26 gennaio '08
Osservazioni sul Progetto di Legge n. 0282 Modifiche alla Legge Regionale 6 agosto 2007 n. 19 : “Norme sul sistema educativo d’istruzione e formazione della Regione Lombardia”
Limiti di reddito per l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche per l’anno scolastico 2008 - 2009
“Il modello CIPO per l'individuazione, la raccolta e l'utilizzo delle informazioni rilevanti " - Martini - (.pdf)
L'Andis Lombardia ha partecipatoil 16 gennaio a un'audizione presso la VII commissione del Consiglio regionale della Lombardia per riportare le proprie osservazioni al Progetto di Legge 0282 di modifica alla L.R 19 del 6 agosto 2007 "Norme sul sistema educativo d'istruzione e formazione" della Regione Lombardia. Hanno partecipato all'incontro Loredana Leoni, Presidente regionale, e Renata Rossi, Vicepresidente Nazionale. In allegato il documento illustrato durante la seduta. Durante il confronto si è posto anche il problema connesso alle nuove modalità di erogazione di una parte del Diritto allo Studio. Infatti anche se le modifiche non ancora state trasformate in legge, sono state anticipate da una delibera della Giunta che ha introdotto la "dote" per gli studenti che si iscriveranno alle scuole professionali autorizzate a ...
APPELLO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI A.N.DI.S. PREMESSO CHE: Il contratto dei Dirigenti scolastici è scaduto il 31.12.2005; L’espletamento del ruolo dirigenziale è diventato sempre più complesso; I carichi di lavoro con le connesse responsabilità (datori di lavoro - sostituti d’imposta - titolari di relazioni sindacali, interistituzionali e del contenzioso…) sono sempre più rilevanti; I poteri di gestione e di spesa risultano del tutto irrisori; L’allineamento retributivo dei Dirigenti scolastici ai Dirigenti Pubblici di seconda fascia non è stato mai raggiunto; ...
Sintesi dell' incontro dell' 8 gennaio con il Forum delle Associazioni.
COMUNICATO STAMPA L'ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) esprime vivo apprezzamento per l'intervento del Presidente del Consiglio Romano Prodi sulla immediata riapertura delle scuole in tutta la Campania. I dirigenti scolastici erano rimasti perplessi ed attoniti di fronte alle scelte di alcuni sindaci, che anziché adoperarsi per liberare dalla spazzatura gli spazi esterni degli edifici scolastici, ricorrevano alla semplicistica ordinanza di lasciare tutti a casa. La scelta del Presidente del Consiglio dei Ministri di guardare innanzitutto agli studenti è una significativa testimonianza di civiltà, non ovvia né scontata, soprattutto in Campania, dove i vandali in questi giorni danno fuoco finanche alle scuole. I dirigenti scolastici, come in tutte le situazioni di difficoltà, assicureranno il fo ...
Obbligo di istruzione: linee guida ALLEGATI
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. Legge finanziaria 2008
Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l'equità e la crescita sostenibili, nonchè ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale
Sintesi del seminario del 19 dicembre 07: "Sorveglianza e responsabilità a scuola"
"Scuola, obbligo di vigilanza, responsabilità" - Paolucci -
L'ANDIS accoglie con soddisfazione la Direttiva n. 113 del 19/12/2007 con cui il Ministro dispone risorse ed emana indicazioni per intervenire nella delicata questione della riqualificazione della scuola media di primo grado. Come più volte rilevato dall'ANDIS, questo segmento del sistema di istruzione è particolarmente bisognoso di interventi strutturali di riefinizione organizzativa e didattica. Ovviamente, si riconosce la necessaria parzialità di questo intervento che conserva i caratteri dell'urgenza, ma si auspica che a breve, ed operando al di fuori della logica progettuale, si possano programmare - con il concorso attivo delle scuole autonome - i necessari interventi di riforma strutturaledell'ex "scuola media".