Categorie: Archivio 23 , iniziative andis locale
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER DIRIGENTE SCOLASTICO
ANDIS LOMBARDIA in collaborazione con ANDIS NAZIONALE organizza un corso di preparazione, in presenza, al prossimo CONCORSO PER DIRIGENTE SCOLASTICO finalizzato al superamento della prova di preselezione e della prova scritta.
Il concorso si svolgerà su base regionale. Sono stati aboliti il corso di formazione e il tirocinio, con l’intento di ridurre i tempi e di stilare la graduatoria dei vincitori già utilizzabile per le assunzioni 2023/2024. Il Regolamento del concorso per Dirigenti Scolastici è già stato pubblicato e è entrato in vigore il 6 gennaio 2023. Le prove di concorso sono:
a) Una prova di preselezione con test a risposta multipla, qualora a livello regionale il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso. La prova preselettiva, computer-based, è unica per tutto il territorio nazionale. Sono previsti 50 test su tutte le materie del concorso. Il bando di concorso stabilirà come saranno distribuiti i 50 test nell'ambito delle materie. In ogni caso non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti.
b) Una prova scritta costituita da cinque quesiti a risposta aperta e due quesiti in lingua inglese. I cinque quesiti a risposta aperta vertono su tutte le materie del concorso.
c) La prova orale che consiste in un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico.
Percorso Formativo
Sono previste una lezione introduttiva gratuita di presentazione del corso, seguita da 9 lezioni in presenza relative alle tematiche del concorso; l’accesso alla piattaforma nazionale FORMANDIS e al simulatore dei test.
a) LEZIONE INTRODUTTIVA GRATUITA PER CONOSCERE IL CONTENUTO DEL CONCORSO E LE FUNZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Nel corso della lezione introduttiva si affronteranno le modalità di svolgimento del concorso per Dirigente Scolastico; si delineerà il profilo del dirigente scolastico nelle diverse aree di competenza; si forniranno indicazioni operative sull’organizzazione del corso di preparazione al concorso, sulle modalità di pagamento e sul calendario degli incontri.
La lezione introduttiva si terrà SABATO 18 FEBBRAIO 2023 dalle 15 alle 17 presso l’I.C “T.Ciresola”, ingresso da via Venini 22 C – Milano.
E’possibile posteggiare l’auto all’interno; la scuola è raggiungibile con la MM 1 e 2 ( fermata LORETO).
b) 9 LEZIONI IN PRESENZA di approfondimento e aggiornamento normativo, finalizzate ad acquisire le competenze di base necessarie al superamento della prova di preselezione e per la preparazione ad affrontare la prova scritta. Ogni lezione tratterà una tematica e sarà seguita da un’esercitazione attraverso test. Sarà quindi assegnata una traccia per lo svolgimento autonomo di un quesito aperto, di cui verrà fornita la correzione da parte di un tutor esperto.
Le 9 lezioni in presenza si terranno presso la stessa sede.
Le date degli incontri saranno comunicate nell’incontro introduttivo del 18 febbraio.
c) ACCESSO ALLA PIATTAFORMA NAZIONALE FORMANDIS, dove si potranno reperire videolezioni e webinar di approfondimento sui temi del concorso e utilizzare il simulatore.
Obiettivi e organizzazione del corso
L'obiettivo del corso è far acquisire la tecnica per affrontare efficacemente la prova di preselezione e la prova scritta attraverso specifiche esercitazioni (ricordiamo che per la prova preselettiva non è più prevista la pubblicazione anticipata di una banca dati).
La prova scritta è composta da quesiti a risposta aperta in cui l'aspirante dirigente dovrà dimostrare di saper agire con le abilità e le conoscenze specifiche del profilo professionale. Di conseguenza il corso intende fornire i concetti chiave degli argomenti e soprattutto l'abilità di saperli articolare in modo da predisporre, in un tempo limitato, degli elaborati esaustivi e completi.
Durante il corso svilupperemo e correggeremo possibili tracce di quesiti pertinenti con le funzioni del dirigente scolastico e specifiche esercitazioni per la prova di preselezione.
Nel primo incontro sarà esaminato il profilo professionale del Dirigente scolastico e attraverso l'analisi delle specifiche competenze richieste, si individueranno gli argomenti da trattare con priorità, per essere messi in condizione di saper utilizzare il linguaggio giusto e, soprattutto, saper rispondere alle prove con l’ottica specifica del Dirigente scolastico.
Molto importante è l'esercitazione scritta che i corsisti dovranno sviluppare a casa secondo le indicazioni che saranno date durante il corso dai Tutor d’aula: in ogni incontro saranno proposti specifici quesiti che saranno discussi e strutturati per consentire, poi, a ciascun corsista di approntare l'elaborazione personale a casa.
Su tutti i quesiti proposti verranno fornite le necessarie indicazioni metodologiche e sarà consentito, ad ogni corsista, inviarli al referente del corso che provvederà ad inoltrarli ai vari tutor. Verranno restituiti corretti, dopo un’attenta verifica. La correzione degli elaborati è compresa nel costo del corso.
L'attività formativa è stata elaborata in modo da rispondere, sia alle esigenze di apprendimento complessivo di tutte le tematiche che a quelle di una formazione personalizzata. Gli incontri successivi al primo, saranno normalmente calendarizzati ogni 15 giorni, e comunque secondo la tempistica che sarà stabilita dal bando di concorso, anche per avere il tempo necessario per lo studio.
I Tutor d’aula sono Dirigenti esperti formatori ANDIS: Clara Alemani, Laura Barbirato, Luciano Berti, Maria Grazia Decarolis, Milena Piscozzo, Renata Rossi insieme ad altri DS componenti del Direttivo regionale, con i quali si potrà interagire esponendo i propri dubbi e le richieste di chiarimento.
A supporto della preparazione indispensabile per iniziare il percorso di studio e poter seguire con piena consapevolezza gli argomenti di approfondimento c’è l’accesso alla PIATTAFORMA
FORMANDIS di Andis Nazionale, in cui potrete usufruire sia delle registrazioni che del Simulatore. Nella piattaforma troverete sviluppati tutti gli argomenti di base oggetto delle prove di concorso con allegati tutti i materiali utilizzati e scaricabili e avrete anche la possibilità di accedere al simulatore on line costituito da una banca dati utile per esercitarsi al PC.
Costo del corso:
€ 450,00 offerta completa che comprende: 9 incontri in presenza, la correzione elaborati, la fruizione della piattaforma nazionale (dove sono presenti oltre 100 tra webinar e video lezioni), utilizzo simulatore.
€ 100,00 per chi è già iscritto al corso on line di Andis Nazionale (formazione.andis.it)
Per altre informazioni scrivere a: info@andislombardia.org
Modalità di pagamento: verranno fornite tutte le indicazioni durante l’incontro informativo. È possibile utilizzare la Carta del docente per la parte on line.
SINTESI DEGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DEL CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICO
1. Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
2. Modalita’ di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realta’ delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
3. Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del RAV e del PDM, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
4. Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione didattica;
5. Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realta’ del personale scolastico;
6. Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
7. Elementi di diritto civile ed amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico. Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la P.A. e in danno dei minorenni;
8. Contabilità di Stato con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le I.S. ed educative statali e aziende speciali;
9. Sistemi educativi dei paesi dell’Unione Europea.
Tipo | Nome file | Azione |
---|---|---|
LOCANDINALombardiaperconcorsoDS2023.pdf |